La Cascata dell´Acquacheta, vicina al paese di San Benedetto in Alpe in Emilia-Romagna, è famosa per la sua bellezza naturale ed è descritta da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
INFORMAZIONI
FOTO
PATRIMONIO
NATURA
INIZIATIVE
DANTE
LINK
DIREZIONI
English
Trascinare la colonna delle miniature in alto e in basso per selezionare le foto, o guardare la presentazione automatica di 56 immagini.
1/60 La Cascata dell'Acquacheta in maggio
2/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della parte alta
3/60 La Cascata dell'Acquacheta in marzo
4/60 La Cascata tra gli alberi dal CAI 429
5/60 La Cascata tra gli alberi dal CAI 429
6/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della formazione rocciosa
7/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della formazione rocciosa
8/60 La Cascata dell'Acquacheta: le acque
9/60 La Cascata dell'Acquacheta: le acque
10/60 La Cascata dell'Acquacheta: le acque
11/60 La Cascata dell'Acquacheta: la parte terminale
12/60 La Cascata del Lavane
13/60 La Cascata del Lavane
14/60 La Cascata dell'Ufficiale
15/60 Il torrente Lavane alla confluenza con l'Acquacheta
16/60 Eremo dei Romiti: lapide commemorativa del luogo in cui sorse l'eremo
17/60 I Romiti: particolare degli edifici
18/60 La Cascata dell'Acquacheta: la parte superiore
19/60 La Cascata dell'Acquacheta: la parte superiore
20/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della parte superiore
21/60 La Cascata dell'Acquacheta: la parte superiore, inizio della caduta
22/60 La Cascata dell'Acquacheta: la caduta
23/60 Il "letto di Dante"
24/60 Il "letto di Dante"
25/60 Il "letto di Dante" e la Valle dell'Acquacheta
26/60 Il "letto di Dante" e la Valle dell'Acquacheta
27/60 Il "letto di Dante" e la Valle dell'Acquacheta
28/60 Formazione Marnoso-Arenacea viccina al "letto di Dante"
29/60 Il torrente Acquacheta a metà del sentiero CAI 407 da San Benedetto in Alpe
30/60 Il sentiero CAI 407 da San Benedetto in Alpe verso la Cascata
31/60 Il sentiero CAI 407 da San Benedetto in Alpe verso la Cascata
32/60 Il sentiero CAI 407 da San Benedetto in Alpe verso la Cascata
33/60 Formazione Marnoso-Arenacea lungo il sentiero CAI 407: particolare
34/60 Il Molino dei Romiti e sopra il "letto di Dante"
35/60 Il Molino dei Romiti
36/60 Il torrente Acquacheta sopra la Cascata
37/60 Il torrente Acquacheta sopra la Cascata
38/60 Il torrente Acquacheta sopra la Cascata
39/60 Il torrente Acquacheta sopra la Cascata
40/60 Riflessi sulle acque del torrente Acquacheta
41/60 Riflessi sulle acque del torrente Acquacheta
42/60 Riflessi sulle acque del torrente Acquacheta
43/60 Riflessi sulle acque del torrente Acquacheta
44/60 Riflessi sulle acque del torrente Acquacheta
45/60 Riflessi sulle acque del torrente Acquacheta
46/60 La Cascata dell'Ufficiale
47/60 La Cascata dell'Ufficiale
48/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della parte alta
49/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare
50/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare
51/ La Cascata dell'Acquacheta: particolare
52/60 La Cascata dell'Acquacheta: panoramica dalla base
53/60 La Cascata dell'Acquacheta
54/60 La Cascata dell'Acquacheta
55/60 La Cascata dell'Acquacheta
56/60 La Cascata dell'Acquacheta
57/60 La Cascata dell'Acquacheta, maggio 2023
58/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della parte alta
59/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della parte alta, 2023
60/60 La Cascata dell'Acquacheta: particolare della parte alta, 2023
acquacheta.org
foto © Dimitris Sivyllis - Tutti i diritti riservati
L'autorizzazione per l'uso di alcune di queste immagini può essere concessa su richiesta via email: info@acquacheta.org.
Sorry, your browser does not support the <video> tag used in this demo.